Trekking in Sicilia con il cane: 5 itinerari da percorrere insieme
Passeggiate e trekking con il cane Sicilia
13
“Camminare fa passare ogni tristezza. Ti va di passeggiare insieme? Meriti del mondo ogni sua bellezza”. State canticchiando anche voi le note di Ermal Meta immaginando di passeggiare con il cane immersi nella natura? Perché è risaputo, camminare è terapeutico, ma quando siamo accompagnati dal nostro amico peloso diventa magnifico! Un’esperienza che rafforza il rapporto con il nostro cane e che ci fa scoprire, in un modo particolare, tutte le meraviglie che ci circondano.
Se state già partendo con il vento in poppa e avete scelto di fare un percorso di trekking con il cane, ecco alcune idee per scoprire paesaggi mozzafiato.
Tenetevi pronti, abbiamo scelto di dedicare un articolo intero ad una delle regioni italiane in cui la bellezza è davvero di casa: la Sicilia.
Trekking in Sicilia: 5 itinerari da fare con il cane
L’acqua cristallina, la cultura e la storia, la golosissima cucina, sono solo alcune delle ragioni per cui non dovreste mancare di visitare questa terra soleggiata. Sono molti, infatti, i percorsi di trekking in Sicilia che si possono intraprendere anche con il proprio cane.
Ecco qui allora, 5 itinerari per fare trekking in Sicilia, a prova di zampa.
1 – Trekking sulle pendici dell’Etna – Catania
Uno dei percorsi di trekking con i cani in Sicilia più conosciuti è sicuramente quello che porta sulla vetta del vulcano Etna.
La lava nera e la vegetazione, poco fitta ma particolare, rendono questo percorso davvero affascinante.
Il Parco dell’Etna è pensato anche per itinerari dog friendly. Alcune aree, infatti, sono attrezzate per i nostri amici pelosi. Tuttavia, è importante specificare la presenza del proprio cane al momento della prenotazione e avere sempre con sé tutti gli accessori necessari.
2 – Parco archeologico di Naxos – Taormina
Se invece volete farvi ammaliare dall’incantevole Taormina è possibile non solo visitare lo storico Teatro Greco Antico, in cui molto spesso si tengono concerti e spettacoli, ma è anche possibile fare un’escursione all’interno del Parco archeologico. Anche i cani sono ammessi nel parco.
È indispensabile entrare con guinzaglio, museruola e sacchettini igienici.
Questo itinerario di dog trekking è un buon compromesso tra attività sportiva e culturale, per immergersi completamente nella storia e nel paesaggio tipico siciliano.
Vicino a Taormina, inoltre, è possibile passare trascorrere qualche giornata in spiaggia con il cane. Il Lido Playa SoleLuna, infatti, è attrezzato per accogliere i nostri amici a quattro zampe.
3 – Valle dei Templi – Agrigento
Chiunque si presti a visitare la splendida Agrigento, non può non inserire nel proprio itinerario la Valle dei Templi.
Ricca di reperti e costruzioni greche antiche, questo sito rientra tra le esperienze di trekking in Sicilia di bassa difficoltà ma di intensa bellezza.
Accessibile a tutti i cani, è raccomandato l’uso del guinzaglio perché molto spesso quest’area archeologica è anche frequentata da cani randagi che potrebbero infastidire il nostro amico o gli altri visitatori.
4 – Riserva Naturale Parco dei Monti Sicani – Palermo
Per chi desidera far socializzare il proprio cane e conoscere nuovi amici a due e quattro zampe, nei pressi di Palermo si organizzano spesso percorsi di dog trekking con guide naturalistiche esperte.
Questa esperienza, che vi porterà ad immergervi nella natura, lontano dalla città caotica, è un’opportunità per migliorare il rapporto con il proprio cane ed aiutarlo a imparare come relazionarsi con gli altri.
Non dimentichiamo, tra l’altro, che Palermo è la città più dog friendly di tutta la Sicilia. Qui, infatti, troverete molte strutture ricettive, spiagge e agriturismi a misura di cane.
5 – Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile – Siracusa
Per gli amanti delle imprese super sportive e per i cani più allenati, uno dei percorsi di trekking in Sicilia consigliati è quello della riserva orientata Cavagrande del Cassibile, vicino ai comuni di Noto e Avola.
Il percorso si sviluppa all’interno di una cava, con rocce a strapiombo e un fiumiciattolo da risalire.
Immerso nel verde, questo sito è ideale per chi desidera trascorrere qualche giorno nell’affascinante Siracusa e dedicare una giornata al trekking puro con il proprio cane.
Siracusa è, infatti, un’altra delle città pet friendly della Sicilia. Tra una visita al Teatro Greco e una passeggiata nella romantica Ortigia, è possibile rilassarsi in una delle tante spiagge attrezzate come Bau Bau Beach Priolo, oppure scegliere qualche spiaggia più selvaggia scendendo verso Portopalo.
Ovunque siate diretti nel vostro percorso di trekking in Sicilia, ricordate di avere sempre con voi tutto il necessario per il benessere del vostro amico a quattro zampe e se avete bisogno di consigli per individuare itinerari e strutture ricettive dog friendly in Sicilia, non potete non scaricare l’App Cane in Viaggio l’applicazione facile da utilizzare e ricca di contenuti per chi viaggia rigorosamente in compagnia del suo peloso!