Viaggiare in camper con il cane: cosa sapere | Cane In Viaggio

Viaggiare in camper con il cane: tutto quello che devi sapere

Consigli per viaggiare con il cane, Trasporto cani, Vacanze con il cane
cane e padroni si godono il paesaggio dal loro camper
Lug
3

Se state pensando di viaggiare in camper con il cane ed è la prima volta in cui farete una vacanza in camper con il cane, ecco alcuni consigli utili su come gestire una vacanza on the road insieme al vostro peloso, senza stress ma all’insegna dell’avventura!

Come si gestisce una vacanza in camper con il cane?

Per rispondere a tutti i vostri dubbi, abbiamo interpellato Luca Bongioanni, un ragazzo originario di Cuneo, che un anno e mezzo fa ha deciso di mollare tutto e vivere in un furgone camperizzato con il suo cane Shams.

L’avventura è iniziata come un viaggio in solitaria, ho impacchettato tutti i miei averi nella mia nuova casa e sono partito alla volta della Spagna! 

Da luglio 2019 però non credo di potermi più definire un viaggiatore solitario. L’anno scorso, dovendo rientrare in Italia per la revisione del furgone camperizzato, mi sono recato in un rifugio per cani abbandonati e lì ho adottato Shams, il mio fedele compagno a 4 zampe!

Shams è un meticcio, probabilmente cane pastore e quando ha lasciato il canile aveva circa un anno.

I primi tempi sono stati abbastanza problematici, era terrorizzato da qualsiasi cosa e pativa gli spostamenti in macchina, aveva paura delle persone e farlo entrare in un qualsiasi negozio era un’impresa non da poco.

Ad oggi, a suon di coccole, rimproveri e tanto amore, Shams è il miglior cane che avessi mai potuto desiderare al mio fianco!”

Come viaggiare con il cane in camper in sicurezza

Una delle maggiori preoccupazioni quando pensiamo ad una vacanza in camper con il cane è sicuramente la gestione del nostro amico peloso mentre siamo alla guida.

In questi casi è importante osservare come il nostro cane vive il rapporto con le vetture. Non è raro infatti, come raccontiamo in quest’altro articolo, che il cane detesti andare in auto, o in questo caso in camper.

Ecco, a tal proposito, cosa ci racconta Luca:

Per gli spostamenti è stata una bella battaglia. Inizialmente Shams stava male ogni volta che ci mettevamo in marcia, un po’ per paura, un po’ perché non abituato. Alla fine di quasi tutti i viaggi mi sono dovuto fermare  per aiutarlo o rassicurarlo.

Con costanza e pazienza, dopo qualche settimana, ha iniziato ad abituarsi prima alla guida e alla fine anche ad incuriosirsi su quello che stava succedendo!

Una nota positiva per quanto riguarda il camper è la quantità di spazio a disposizione, che permette al cane di non sentirsi costretto, come invece accadrebbe dentro ad un trasportino o ad una gabbia.

Per gli spostamenti più importanti lo tengo semplicemente legato nella parte living, così ha sempre la possibilità di rilassarsi e non può arrivare a distrarmi al volante! In questo modo viaggiamo in sicurezza sia io che lui!”.

Viaggiare con il cane in camper è sicuramente un’esperienza allettante, dobbiamo però ricordare prima di tutto di viaggiare in modo sicuro. Per garantire una guida sicura a noi stessi e un viaggio senza pericoli per i nostri amici a quattro zampe è fondamentale utilizzare tutti i dispositivi di sicurezza previsti dal codice della strada, ad esempio le cinture di sicurezza per cani.

Come gestire la vacanza in camper con il cane durante i giorni di pioggia

Gestire gli spazi quando si decide di viaggiare in camper con il cane è una delle prove più ardue che ci aspettano, soprattutto nel caso in cui il meteo non sia dalla nostra parte.

Vediamo come se la cavano in queste situazioni Luca e il suo amico Shams:

Nei giorni di pioggia cerco di comportarmi come sempre. Logicamente non andiamo a fare escursioni in montagna o passeggiate chilometriche, ma ad un’uscita ogni tanto non vogliamo rinunciare entrambi!

Quando piove e siamo magari in un bel prato o in una spiaggia, conosco già la situazione che si andrà a creare.

Solitamente cerco di limitare il più possibile i danni mettendo uno straccio all’ingresso e uso un asciugamano per asciugarlo nei casi più estremi.

Per quanto riguarda lo stare chiusi dentro al camper, non ci sono molti problemi. Shams passa dal farsi una bella dormita a reclamare le coccole, dal fissarmi mentre mangio all’attaccarmi sui cuscini del divano!

Ci sarà più sporco in giro ma si chiude volentieri un occhio, quando smetterà di piovere si pulirà e ci si gode la giornata così come viene!”

Se invece viaggiate con un camper con veranda, potete considerare, in situazioni meteorologiche non troppo avverse, di utilizzare questo spazio coperto per far divertire e respirare il vostro cane.

Oppure, scegliete una piazzola di sosta coperta o attrezzata per cani, in modo che possiate trovare il necessario per superare anche giornate come queste.

Aree di sosta o sosta libera?

Quando decidiamo di intraprendere una vacanza in camper con il nostro cane, dobbiamo informarci sulle destinazioni che intendiamo visitare e decidere, sulla base del buon senso, quale sia la più adatta per il nostro amico a quattro zampe.

Possiamo scegliere di campeggiare in aree di sosta attrezzate e pet-friendly, in cui trovare tutto il necessario per il nostro cane e conoscere nuovi amici, oppure cercare delle zone di sosta libera in cui divertirci e rilassarci spensieratamente tra la natura come piace fare al nostro amico Luca:

Sono un amante della natura, le città mi stanno strette quindi stiamo per lo più in sosta libera. Questo vuol dire spiagge, montagne, laghi, campagna e spazi aperti immensi!

Insieme abbiamo fatto escursioni, bagni al mare e al lago, conosciuto un’infinità di nuovi amici pelosi e giocato con chiunque fosse a portata di bastone! Shams si mantiene così super in forma, e credo che buona parte del cambiamento che è avvenuto in lui sia anche merito di tutto questo!”

Che si scelga una sosta attrezzata o la sosta libera, l’importante è rispettare gli spazi comuni e farsi guidare dal buon senso, considerando anche il carattere più o meno socievole del nostro cane e le sue preferenze. Alla fine si tratta di una vacanza anche per lui!

Per aiutarvi a trovare il posto giusto con la stessa rapidità con cui il vostro cane avverte che state sgranocchiando qualcosa di buono, stiamo preparando un’App a prova di croccantino! Qui, potete prenotare il download di Cane In Viaggio e scoprire tante nuove curiosità sui nostri simpatici pelosi.

Viaggiare in camper con il cane è un’opportunità

Il camper rappresenta una seconda casa, o come nel caso di Luca, la vera casa. Questo vale non solo per noi ma anche per i nostri amici a quattro zampe.

Avere uno spazio conosciuto in cui sentirsi sicuri anche mentre ci si sposta da un luogo all’altro, permette al cane di vivere il viaggio con più serenità.

Viaggiare in camper con il cane permette al nostro amico di avere sempre a portata tutti gli oggetti che fanno parte della sua routine, di riconoscere costantemente degli odori familiari che possano tranquillizzarlo e al tempo stesso di scoprire posti nuovi e nuove avventure.

Programmare delle vacanze in camper con il cane può essere molto utile anche nel caso in cui sia la prima vera vacanza del nostro amico peloso. È la giusta opportunità per addestrarlo a vivere in nuovi spazi e a fare nuove conoscenze.

Sarebbe molto più difficile, per esempio, gestire un cucciolo in un albergo. Potrebbe abbaiare e disturbare gli altri ospiti, rosicchiare i mobili o fare pipì nei posti meno opportuni.

Viaggiare in camper con il cane ci darà il tempo necessario per educarlo, senza preoccupazioni.

Viaggiare in camper con un cane è un’esperienza incredibile!” Conclude Luca. “Il legame che si crea è molto forte, e lo percepisco nel vedere come Shams si fida di me, ogni giorno di più.

Viaggiare in camper con il cane è anche una crescita personale: mentre il cane impara e diventa sempre più obbediente e disciplinato, impariamo e cresciamo anche noi insieme a lui!”.

Quindi, che cosa aspettate? Iniziate a programmare la vostra vacanza in camper con il cane! Una nuova avventura sta per arrivare!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy