Cani in metropolitana a Roma: le regole | Cane In Viaggio

Cane in metropolitana a Roma: le regole

Trasporto cani Lazio
cane attende seduto nella metro a Roma
Apr
3

Ti sei stancato di portare il cane a spasso a Roma o vuoi raggiungere più velocemente la vostra prossima meta? Viaggiare in metro a Roma con un cane è consentito, tuttavia bisogna essere bene informati per sapere se ci sono limitazioni. Conoscere le regole è importante per evitare di incorrere in multe e sanzioni che possono essere anche salate. Ecco una guida sulle regole per portare il cane in metropolitana a Roma e muoversi tranquillamente in città con il proprio amico a quattro zampe.

È possibile portare il cane in metro a Roma?

Chi ha un cane e desidera portarlo con sé ovunque vada, oltre a ricorrere a servizi come i taxi dog, può optare per i mezzi pubblici. Soprattutto chi sta in una grande città come Roma e ha la necessità di spostarsi con i mezzi ha il dovere di sapere se può condurre il peloso sugli autobus, sui tram, sulla metropolitana.

Proprio riguardo a quest’ultimo mezzo di trasporto, indispensabile per raggiungere anche lunghe distanze in tempi brevi con il peloso, la domanda “posso portare il cane in metro a Roma” sorge dunque spontanea. La risposta è affermativa: è possibile, così come portare il cane in metropolitana a Milano, ma bisogna rispettare delle regole ben precise che variano a seconda della taglia del cane.

Se avete un cane di taglia grande dovrete quindi adottare determinati accorgimenti, mentre se avete un cane di taglia piccola o media dovrete adottarne degli altri. In genere tutti comunque pagano un biglietto, tranne alcune eccezioni che andremo a scoprire di seguito.

Le regole per portare il cane in metro a Roma

Le regole per portare il cane in giro a Roma anche viaggiando con la metro sono molto semplici da seguire e bisogna rispettarle per non essere multati. Non infrangere le regole è sicuramente importante per il portafogli, in quanto le sanzioni sono abbastanza elevate e in rapporto all’infrazione commessa.

Rispettando invece il regolamento è possibile fare bellissime passeggiate insieme al proprio peloso indisturbati e godendo le meraviglie della città. A stabilire le regole è il comune che invita tutti i cittadini ad attenervisi per il bene proprio e dell’animale stesso. Le regole tengono conto anche del rispetto per gli altri, visto che la metropolitana è in genere molto affollata in qualunque ora del giorno.

Ecco le norme che bisogna rispettare a Roma per portare in metro il proprio amico a quattro zampe:

  • I cani di piccola e media taglia, con guinzaglio e museruola a paniere, viaggiano con tariffa ordinaria
  • I cani possono viaggiare solo nel primo e nell’ultimo vagone del treno della metropolitana
  • Per ogni vagone sono ammessi al massimo due cani
  • I cani devono essere sempre muniti di museruola, guinzaglio e biglietto

A Roma, così come accade anche in quasi tutte le altre città, non pagano invece il biglietto i cani guida. Infatti, i cani che accompagnano i non vedenti o persone disabili viaggiano gratis e possono stare accanto ai loro padroni senza biglietto. Per quanto riguarda i cani di piccola taglia devono essere alloggiati in apposite gabbie o trasportini delle misure non superiori a 25 x 45 x 80.

Oltre a rispettare tutto quanto detto per portare i cani in metro a Roma bisogna anche assicurarsi che l’animale non arrechi fastidio agli altri passeggeri. Di conseguenza, per evitare che possano sorgere delle controversie, è indispensabile mettere in atto tutte le strategie per far stare calmo il peloso e poter arrivare a destinazione senza incidenti. Dovete pensare che ci sono persone allergiche e non sopportano il pelo degli animali, quindi se qualcuno vi dice di spostarvi non ve la prendete.

Consigli per viaggiare con il cane nella metro a Roma

Viaggiare con il cane in metro a Roma è dunque semplice e la legge non impone restrizioni di orari, quindi basta acquistare il biglietto con tariffa ordinaria e potete portare il vostro peloso a spasso in qualsiasi ora. È importante che l’animale sia in regola con le vaccinazioni e non dimenticate di portare dietro il libretto sanitario che attesta quelle effettuate.

Non dimenticate di avere con voi anche la museruola, i sacchetti igienici e una palettina per raccogliere eventuali bisogni dell’animale. Se dovete fare tragitti lunghi abbiate cura di far accovacciare il peloso per farlo riposare, mentre se è nel trasportino sicuramente starà tranquillo fino alla destinazione da raggiungere.

Quando avete raggiunto la meta desiderata, all’uscita dalla metro evitate di prendere le scale mobili, il vostro amico a quattro zampe potrebbe avere problemi se le zampe e le unghie si incastrano nelle giunture dei meccanismi. Ovviamente il problema non sussiste se avete il cane nel trasportino, ma se si tratta di un animale di media o grande taglia prendete le scale normali.

Il viaggio a Roma con il vostro peloso sarà una fantastica esperienza e sono tanti i luoghi dove potete entrare con lui. Musei, parchi, ristoranti e alloggi che ospitano gli animali sono ormai facili da trovare a Roma e non avete che da scegliere per trascorrere giornate memorabili.

Grazie alla metropolitana non avrete problemi di andare da un punto all’altro della città e il vostro amico arriverà ovunque senza stancarsi, ma bello fresco e riposato.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy