
4
Se si decide di intraprendere un viaggio in treno con il nostro amico a 4 zampe, è fondamentale informarsi sulle condizioni di trasporto previste dalla compagnia ferroviaria con cui intendiamo viaggiare per essere sicuri di non avere problemi una volta a bordo. Trattandosi di un’esperienza nuova per il nostro Fido, è meglio prendere tutte le precauzioni del caso per rendere il suo e il nostro viaggio il più possibile comodo e tranquillo. In linea di massima le regole da tenere a mente per viaggiare in treno con il cane sono poche, ma tutte fondamentali. Servono a garantire tranquillità a noi, al nostro pet e agli altri passeggeri. Vediamo allora nello specifico cosa fare e cosa evitare per viaggiare con i cani su Italo.
Regole generali per viaggiare in treno con il cane
In linea di massima occorre sempre tenere a mente quanto segue:
- I cani di taglia piccola viaggiano gratis, mentre quelli più grandi pagano un biglietto ridotto. I cani guida viaggiano sempre gratuitamente.
- I cani di piccola taglia devono viaggiare all’interno di appositi trasportini. I cani più grandi vanno tenuti al guinzaglio e muniti di museruola. Dunque, un cane di taglia media sarà autorizzato a viaggiare in treno senza trasportino. Il personale è autorizzato a farvi scendere dal treno in caso di rifiuto a far indossare la museruola al cane. I cani guida sono esonerati dal doverla indossare.
- Il cane non dovrebbe mangiare nelle sei ore immediatamente precedenti al viaggio, così da evitare episodi di nausea e mal di treno.
- Prima di salire in treno è necessario far fare al nostro amico una lunga passeggiata. Così potrà fare i suoi bisogni e svuotare completamente la vescica, e non ne avrà bisogno durante il viaggio.
Le regole di Italo per il trasporto del cane
Italo è una delle più importanti compagnie ferroviarie private italiane operanti nel settore dell’alta velocità. Con stazioni in tutte le principali città italiane e più di 50 corse giornaliere, è senza dubbio un’azienda leader per quanto concerne il trasporto su rotaia. Se state organizzando un viaggio in treno in Italia, è probabile che vi troverete a viaggiare su un treno Italo. Avete intenzione di portare anche il vostro cane in treno con Italo? Fareste bene a dare un’occhiata alle policy aziendali relative al trasporto di animali a bordo dei vagoni.
Vediamole insieme:
- Regole per cani fino a 10 kg
Diciamo subito che i cani di piccole e medie dimensioni (ovvero quelli con un peso inferiore ai 10 kg) viaggiano da sempre gratis sui treni Italo. Dovranno essere alloggiati in appositi trasportini recanti i dati del proprietario. I trasportini dovranno essere collocati nelle immediate vicinanze del sedile dell’accompagnatore.
- Regole per cani oltre i 10 kg
Per quanto riguarda gli esemplari più grandi, per viaggiare su un treno Italo il cane deve necessariamente indossare la museruola (morbida o rigida) quando sale o scende dal treno e essere tenuto al guinzaglio (max 1,5 metri). Su Italo i cani di grandi dimensioni hanno sedili dedicati, per cui è necessario indicare la presenza del nostro amico a quattro zampe al momento della prenotazione del biglietto. Puoi farlo chiamando il Contact Center Pronto Italo allo 060708, poiché le aree preposte ad ospitarlo sono limitate. Per trasportare cani di grossa taglia, inoltre, è necessario pagare un supplemento sul biglietto di 50 euro. All’arrivo sul treno, bisognerà farsi consegnare dal personale di bordo l’apposito kit contenente il tappetino igienizzante e antiodore su cui Fido dovrà sdraiarsi durante il viaggio.
Per quanto riguarda info e documenti di viaggio, valgono le stesse regole specificate per i cani di piccola taglia.
Regole generali per portare i cani in treno
- È possibile trasportare un solo cane per ciascun passeggero.
- Per viaggiare in treno con il cane è necessario avere con sé i documenti del cane:. Questi sono il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e, se si proviene da un paese estero, il passaporto per animali.
- È vietato l’accesso a cani considerati pericolosi o affetti da patologie trasmissibili all’uomo.
- I cani guida viaggiano sempre gratis.
- I cani non possono mai e in nessun caso occupare posti destinati ai passeggeri o stare sui tavolini.
Se si vuole viaggiare con i cani in treno – sia esso Italo, o, di un un’altra compagnia ferroviaria – è necessario rispettare determinate regole. Soprattutto, dovremo aiutare il nostro cane ad affrontare al meglio questa nuova avventura. Le stazioni ferroviarie, infatti, sono dei luoghi molto caotici e rumorosi che possono intimorire e rendere inquieti i nostri amici animali: ecco perché è necessario mostrarsi sempre sicuri e decisi così da rassicurarli. Una buona idea potrebbe essere quella di portare con sé qualche snack per cani da dargli durante il viaggio, così da creare sensazioni e ricordi positivi. Se si osservano queste semplici regole e si rispetteranno le policy delle compagnie ferroviarie in merito al trasporto di animali, viaggiare in treno con il cane non sarà più un problema.
Su Italo cani gratis se vanno in adozione
Le ultime novità su Italo e gli animali a bordo sono arrivate nell’autunno del 2022. A ottobre la compagnia di trasporti ferroviari ha annunciato una notizia che abbiamo apprezzato tantissimo:far viaggiare su Italo i cani e i gatti che vanno in adozione gratuitamente. Italo, Empethy e ALI-Animal Law Italia hanno stretto una collaborazione che permette ai volontari che portano gatti e cani in adozione in giro per l’Italia di viaggiare a prezzi economici. Questo vuol dire che i cuccioli arriveranno nelle loro nuove case più in fretta e più facilmente.
Insieme alla scelta di favorire il viaggio dei cani su Italo quando devono raggiungere una nuova famiglia, la compagnia ha anche modificato il regolamento che prevede il numero di animali ammessi su Italo. Sono raddoppiati i posti disponibili per viaggiatori a due e quattro zampe, che consentiranno ai volontari dei canili di portare con sé più animali in cerca di casa. Ma anche ai proprietari potranno viaggiare più serenamente con Italo con i propri animali a bordo. Il 2023 si preannuncia già ricco di novità per chi ama viaggiare con il proprio pet o desidera adottarne uno.
Penso che Italotreno fa un grosso sbaglio fare pagare un cane di media taglia 50 ero a tratta quando trenitalia fa pagare la metà del biglietto base, e spesso solo 5 euro a tratta. Fatti conti Firenze-Venezia AR una volta al mese sono costretto a prendere sempre Trenitalia, cordiali saluti
Siamo pienamente d’accordo! Purtroppo c’è ancora tanto su cui lavorare, speriamo che le cose possano cambiare presto!
Troppo infatti, è poi perché non dotare di una piccola area apposita per i bisogni del cane con quello che costa il biglietto, Germania Australia ed altre nazioni possono viaggiare sotto custodia, non necessariamente il trasportino vicino al proprietario
Sicuramente 50€ sono un po’ troppi, anche se su Italo sono più accoglienti. Ma penso che viaggerò con Trenitalia
Quando il mio biglietto costa €37, l’idea di spendere €50 per il mio cane è ridicolo.
Purtroppo ha ragione. Speriamo che.le cose cambino presto e che i nostri cani possano sempre e in qualsiasi circostanza viaggiare con noi senza strani vincoli.
Se il cane è accanto al padrone in un area riservata non comprendo l’obbligo di fargli indossare la museruola. La responsabilità resta sempre del proprietario, ancora una volta noto mancanza di senso civico verso i nostri amici
Sono senza parole,pagare più del passeggero il mio amico a quattro zampe è semplicemente vergognoso.Si fa pubblicità su incentivare i mezzi pubblici e poi eccola la fregatura.on la macchina pago meno,evolvetevi.